La scuola dell’infanzia “San Luigi” (così chiamata dal nome di Luigia Pavoncelli, prima benefattrice), è stata voluta da due parroci di Pescantina: Don G. Peretta, che ne ebbe l’idea, e Don B. Ottoboni che, in una prima fase (1894- 1913), fece da tramite fra la benefattrice, l’Amministrazione Comunale e la Piccola Casa della Divina Provvidenza, a Torino, e in una seconda fase (1913) donò del terreno a detta Piccola Casa, perché vi costruisse un nuovo edificio più rispondente ai bisogni pedagogici dei piccoli.
Dal 1894 ad oggi vi operano le Suore di San. G. B. Cottolengo, spinte dal
“Caritas Christi Urget Nos”,
sulle orme del Santo Fondatore che insegna:
“Anche i piccoli hanno diritto alla loro piccola reputazione” (D.P. 158).